Suoni uno strumento, balli o canti? Entra a far parte delle formazioni musicali del nostro Ateneo!
MuSa Classica accoglie strumentisti e cantanti sia solisti che impegnati nell'orchestra e nel coro classico, di formazione sia istituzionale (conservatorio o scuole di musica) che individuali (lezioni private), senza distinzione di livelli. I MuSacisti sono coinvolti nella preparazione del repertorio classico, orchestrale e cameristico, dal Barocco al Novecento, destinato ad iniziative quali eventi istituzionali (inaugurazione anno accademico, conferimento lauree ad honorem), concerti per la comunità di Sapienza, produzioni di teatro musicale vero e proprio, da Kurt Weill a Rugantino. Nel 2023 è stata attivata la fortunata rassegna cameristica "I Giovedì della MuSa", volta a mettere in luce le migliori "risorse MuSa", nella prestigiosa sede del recentemente restaurato Nuovo Teatro Ateneo, dotato di pianoforte Steinway. Gli eventi più rappresentativi avvengono in Aula Magna. Altri luoghi, altrettanto importanti, sono la Sala Odeion e la Cappella Universitaria.
MuSa Blues seleziona voci, strumenti e ballerine/i di area pop, rock, black, funky, afrosound per eventi live e registrazioni. Saranno previste formazioni avanzate (Sound Machine e Vocal Ensemble) e un Comfort Choir.
MuSa Jazz è organizzata in vari ensemble coordinati dal direttore: la MuSa Jazz Orchestra, una vera e propria big band, e MuSa Jazz Combo, piccoli e medi organici di stampo jazzistico. Le prove sono svolte settimanalmente da ottobre a giugno. Gli ensemble di MuSa Jazz si esibiscono nelle varie sedi interne all’ateneo e in prestigiosi spazi cittadini. Tutti gli strumentisti possono partecipare e essere accolti nei suoi organici: tutti gli strumenti a fiato, della sezione ritmica, ma anche strumenti meno consueti nella tradizione del jazz. Si richiede una buona lettura musicale, un po’ di familiarità col linguaggio jazzistico, possibilmente capacità di improvvisazione, voglia di mettersi in gioco. Per l’audizione è possibile presentarsi con delle basi di brani a propria scelta tratti dal repertorio jazzistico: i file devono essere in formato .wav o .mp3. Sarà richiesta una breve lettura a prima vista e una breve prova (facoltativa) di improvvisazione su giri armonici tipici del jazz (blues, standard, etc).
EtnoMuSa si occupa di musica tradizionale e di canti sociali italiani e internazionali. Non è richiesta necessariamente conoscenza della musica ma il saper suonare ad orecchio e una presenza costante alle prove. Sono benvenuti tutti gli strumenti (in particolare percussioni come il tamburello) e le voci. Sono benvenuti/e anche tutti/e gli studenti e le studentesse Erasmus che abbiano voglia di condividere le musiche tradizionali dei loro paesi di origine, in base ai progetti dell'orchestra. L’orchestra esegue brani tratti da un repertorio italiano ed internazionale, e partecipa regolarmente a vari festival e manifestazioni, sia a Roma che in Italia.
Partecipa anche tu alle audizioni MuSa 2024 che si svolgeranno dal 14 al 18 ottobre!
COME PARTECIPARE:
invia la tua candidatura entro il 6 Ottobre
compila il form: https://bit.ly/audizionimusa2024
per MuSa Blues sarebbe auspicabile inviare anche un video (anche se già pubblicato in rete) seguendo le indicazioni fornite nelle FAQ
se hai dubbi consulta le FAQ e, se non trovi le risposte che cerchi, scrivici a musica.sapienza@uniroma1.it
le date per le audizioni delle singole formazioni verranno comunicate tramite mail tra il 7 e l’11 ottobre.
FAQ
- Come si svolgono le audizioni?
Le audizioni si svolgono in presenza. Per MuSa Blues sarebbe auspicabile anche l'invio di un video. Le audizioni si svolgeranno dal 14 al 18 ottobre, in date e orari da definirsi e che saranno comunicate singolarmente a chi ha fatto domanda, tramite mail, tra il 7 e l’11 OTTOBRE.
- Posso candidarmi anche se non faccio parte di Sapienza Università di Roma?
No. La partecipazione a MuSa - Musica Sapienza è riservata a coloro che, a vario titolo, fanno parte della "comunità Sapienza" (studenti, studenti Erasmus e internazionali, personale Tab, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi).
- Posso compilare il form online se non ho ancora un account di posta elettronica "@uniroma1.it"?
Si, l'importante è che sia un account Gmail. Nel caso non lo avessi, scrivi una mail a musica.sapienza@uniroma1.it
- Posso candidarmi per più posizioni?
Sì, basta compilare un form distinto per ogni figura prevista nel campo "competenze artistiche".
- Che tipo di brano posso proporre per l'audizione?
La scelta del brano è libera. Bastano pochi minuti, giusto per capire il livello musicale.
- Come posso registrare il video?
È possibile utilizzare il proprio smartphone, tablet, webcam del pc o telecamera. Non è indispensabile registrare appositamente un video per le audizioni, si può anche caricare un filmato di precedenti esibizioni.
- Quali caratteristiche deve avere il video? Quali dimensioni massime?
Il video deve essere registrato in una sequenza unica (senza montaggio), avere una risoluzione massima di 720p e una dimensione massima di 50 MB. È preferibile prediligere la qualità audio del video rispetto alla qualità delle immagini.
- Come devo nominare il file video da caricare?
Utilizzando il formato cognome e nome, specificando lo strumento o altra competenza artistica (es. rossi_mario_sax) - (es. bianchi_paolo_cantante).
- Quale durata massima deve avere il video?
Non inferiore ai 3 minuti e non superiore ai 10 minuti.
- Come faccio a sapere se sono stato selezionato?
I candidati selezionati dai maestri verranno coinvolti immediatamente al termine della loro audizione o contattati in un successivo momento.
- Se si viene selezionati, quale è l'impegno previsto?
Normalmente, ogni ensemble prova una volta a settimana (in fasce orarie che generalmente vanno dalle 19 alle 21.00 o dalle 20.30 alle 22.30) nella sala prove situata all'interno della Città universitaria, per poi esibirsi pubblicamente in alcuni concerti nel corso dell’anno.