Suoni uno strumento, balli o canti? Entra a far parte delle formazioni musicali del nostro Ateneo!
MuSa Classica accoglie strumentisti e cantanti lirici, di formazione sia istituzionale (conservatorio o scuole di musica) che individuali (lezioni private), senza distinzione di livelli. I MuSacisti sono coinvolti nella preparazione del repertorio classico, orchestrale e cameristico, dal Barocco al Novecento, destinato ad iniziative quali eventi istituzionali, concerti per la comunità di Sapienza, e produzioni di teatro musicale vero e proprio. Si richiede una buona lettura musicale e una preparazione strumentale di livello tale da permettere di suonare in un gruppo orchestrale. L'ammissione richiederà l'esecuzione di un breve brano a scelta, con o senza accompagnamento.
MuSa Jazz è organizzata in vari ensemble coordinati dal direttore: la MuSa Jazz Orchestra, una vera e propria big band, e MuSa Jazz Combo, piccoli e medi organici di stampo jazzistico. Gli ensemble di MuSa Jazz si esibiscono nelle varie sedi interne all'Ateneo e in prestigiosi spazi cittadini. Tutti gli strumentisti possono partecipare ed essere accolti nei suoi organici: tutti gli strumenti a fiato, della sezione ritmica, ma anche strumenti meno consueti nella tradizione del jazz. Si richiede (per tutti gli strumentisti e per i cantanti) una buona lettura musicale a prima vista, un po' di familiarità col linguaggio jazzistico, possibilmente capacità di improvvisazione e voglia di mettersi in gioco. Per l'audizione è possibile presentarsi con delle basi di brani a propria scelta tratti dal repertorio jazzistico: i file devono essere in formato .wav, .mp3 o iReal Pro. Sarà richiesta una breve lettura a prima vista e una breve prova (facoltativa) di improvvisazione su giri armonici tipici del jazz (blues, standard, etc.). Per gli strumenti della sezione ritmica sarà richiesta una prova di accompagnamento nei vari stili del jazz.
EtnoMuSa si occupa di musica di tradizione orale - dal folk alla worldmusic - di canti sociali italiani e internazionali. Non è richiesta necessariamente conoscenza della musica scritta, ma il saper suonare ad orecchio e una presenza costante alle prove. Sono benvenuti tutti gli strumenti, anche quelli di tradizioni diverse da quella italiana, e le voci. Sono benvenuti/e anche tutti/e gli studenti e le studentesse Erasmus che abbiano voglia di condividere le musiche tradizionali dei loro Paesi di origine, in base ai progetti dell'orchestra. L'orchestra esegue brani tratti da un repertorio italiano ed internazionale, e partecipa regolarmentre a vari festival e manifestazioni, sia a Roma che in Italia. L'ammissione richiederà l'esecuzione di un breve brano a scelta, con o senza accompagnamento.
MuSa Blues seleziona voci, strumenti e ballerine/i di area blues, gospel, pop, rock, afrosound e latino per eventi live e registrazioni. Si richiede un dominio di base della voce e/o dello strumento, sensibilità musicale e disponibilità ad approfondire repertori diversi e inediti lavorando coralmente. Per l'audizione è richiesta l'esecuzione di uno o più brani ritmati che rispecchino le caratteristiche peculiari del/la candidato/a e una breve prova (facoltativa) di movimento su musica a scelta. Si devono predisporre autonomamente le proprie basi audio in formato .wav o .mp3 da presentare direttamente all'audizione. Non serve leggere la musica, ma è gradito, soprattutto per gli strumentisti.
Il Coro Polifonico MuSa è un progetto corale destinato a studenti, docenti e personale TAB di Sapienza, con un repertorio che spazia dal colto al pop, dall'antico al contemporaneo, dal sacro al profano. Non è richiesta una preparazione musicale specifica, anche se è necessario essere intonati e, possibilmente, avere dei rudimenti di lettura della musica. Per l'audizione è prevista una breve prova vocale all'impronta, in piccoli gruppi e senza brani preparati da parte dei candidati.
Partecipa anche tu alle audizioni MuSa 2025 che si svolgeranno con il seguente calendario:
9 e 10 ottobre - Coro Polifonico MuSa
14 ottobre - MuSa Jazz
15 ottobre - MuSa Classica
16 ottobre - MuSa Blues
17 ottobre - EtnoMuSa
COME PARTECIPARE:
Invia la tua candidatura entro il 5 ottobre
Compila il form online
Se hai dubbi, consulta le FAQ e, se non trovi le risposte che cerchi, scrivici a musica.sapienza@uniroma1.it
FAQ
- Quando si svolgono le audizioni?
Le audizioni si svolgeranno in presenza con il seguente calendario. Gli orari sono da definire e saranno comunicati via mail ai candidati.
Formazione Data Coro Polifonico MuSa 9 e 10 ottobre 2025 MuSa Jazz 14 ottobre 2025 MuSa Classica 15 ottobre 2025 MuSa Blues 16 ottobre 2025 EtnoMuSa 17 ottobre 2025 - Dove si svolgono le audizioni?
In Città universitaria nella Sala Prove MuSa, situata al piano terra del Palazzo del Rettorato - Edificio CU001.
- Sono previsti dei costi?
No, la partecipazione al progetto MuSa è gratuita.
- Posso candidarmi anche se non faccio parte di Sapienza Università di Roma?
No. La partecipazione a MuSa - Musica Sapienza è riservata a coloro che, a vario titolo, fanno parte della "comunità Sapienza" (studenti, studenti Erasmus e internazionali, personale tecnico-amministrativo, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi).
- Posso compilare il form online se non ho ancora un account di posta elettronica "@uniroma1.it"?
Sì, puoi utilizzare un altro account personale.
- Posso candidarmi per più posizioni?
Sì, basta compilare un form distinto per ogni figura prevista nel campo "competenze artistiche".
- Che tipo di brano posso proporre per l'audizione?
La scelta del brano è libera. Bastano pochi minuti, giusto per capire il livello musicale. Per il Coro Polifonico MuSa è prevista una breve prova vocale all'impronta, in piccoli gruppi e senza brani preparati dal candidato.
- Come faccio a sapere se sono stato selezionato?
I candidati selezionati dai maestri verranno coinvolti immediatamente al termine della loro audizione o contattati in un successivo momento.
- Se si viene selezionati, qual è l'impegno previsto?
Normalmente ogni ensemble prova una volta a settimana, per poi esibirsi pubblicamente in alcuni concerti nel corso dell'anno.
Formazione Giorno della settimana Orario indicativo Sede Coro Polifonico MuSa Lunedì/mercoledì Dalle 17:30 alle 19:30 Sala Prove MuSa
Teatro De Lollis
EtnoMuSa Lunedì Dalle 20:30 alle 22:30 Sala Prove MuSa MuSa Jazz Martedì Dalle 20:30 alle 22:30 Sala Prove MuSa MuSa Classica Mercoledì Dalle 20:00 alle 23:00 Sala Prove MuSa MuSa Blues Giovedì Fascia oraria complessiva dalle 17:30 alle 22:30 (impegno variabile di ca. 1h - 2h.30) Sala Prove MuSa - Quanti CFU prevede la partecipazione a MuSa?
Se parteciperai alle nostre attività per almeno 50 ore, otterrai 2 CFU, riconosciuti nella sezione "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro".