Audizioni MuSa 2020 - Scadenza 18 ottobre

Suoni uno strumento o canti? Vieni a far parte delle nostre Orchestre e dei nostri Cori di Ateneo!

Forse starai pensando che sia indispensabile possedere un titolo che attesti la tua preparazione musicale, ma non è così! Per far parte delle Orchestre MuSa (Classica o Jazz), dei Cori (polifonico e blues) o del gruppo di canto popolare (EtnoMuSa) quello che importa è che tu sappia padroneggiare bene strumento o voce e che tu sia un membro di questa comunità universitaria.

Qui potrai documentarti su ogni formazione musicale e decidere a quale di queste unirti.

Se parteciperai alle nostre attività per almeno 50 ore all'anno, otterrai 2 CFU, riconosciuti nella sezione "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" (ai sensi del D.M. 270/2004, art. 10, co.5, lettera D).

Cosa aspetti? Partecipa alle audizioni a distanza compilando questo form: dovrai inviare il tuo contributo video entro il giorno 18 ottobre 2020.

Consulta le FAQ in allegato e se hai altre domande scrivi a musica.sapienza@uniroma1.it

 

Sfoglia la galleria fotografica delle Audizioni 2019

 

Promo audizioni MuSa 2019 - Musica Sapienza

 

MuSa in pillole

 

MuSa Classica

 

MuSa Blues

 

MuSa Jazz

 

Coro MuSa

 

EtnoMuSa

 

FAQ

Posso candidarmi anche se non faccio parte della Sapienza?

La partecipazione a MuSa - Musica Sapienza è riservata a coloro che, a vario titolo, fanno attualmente parte della "comunità Sapienza" (studenti, studenti Erasmus e internazionali, personale Tab, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi).

Posso compilare il form online se non ho ancora un account di posta elettronica @uniroma1.it?

Per compilare il form on line è necessario possedere un account di posta elettronica @uniroma1.it oppure @studenti.uniroma1.it.
Nel caso in cui non si fosse ancora in possesso della casella di posta istituzionale è possibile scrivere per informazioni a musica.sapienza@uniroma1.it.

Posso candidarmi per più posizioni?

Sì, basta compilare un form distinto per ogni figura prevista nel campo “competenze artistiche”.

Che tipo di brano posso proporre?

La scelta del brano è libera.

Come posso registrare il video?

È possibile utilizzare il proprio smartphone, tablet, webcam del PC o telecamera.

Che caratteristiche deve avere il video e qual è la dimensione massima consentita?

Il video deve essere registrato in una sequenza unica (senza montaggio), avere una risoluzione massima di 1080p e una dimensione massima di 100 MB.

Come devo nominare il file del video da caricare?

Utilizzando il formato cognome e nome, specificando lo strumento o cantante o ballerino o compositore (es. rossi_mario_violino).

Quale durata massima deve avere il video?

Non inferiore ai 3 minuti e non superiore ai 10 minuti.

Come faccio a sapere se sono stato selezionato?

I candidati selezionati dai maestri verranno contattati. Potrebbe essere concordato un incontro online individuale o in presenza per un’ulteriore valutazione.

Se si viene selezionati, qual è l'impegno previsto?

Normalmente, ogni ensemble prova una volta a settimana (in fasce orarie che generalmente vanno dalle 19 alle 21 o dalle 20 alle 22) nella sala prove situata all'interno della Città universitaria, per poi esibirsi pubblicamente in alcuni concerti nel corso dell’anno. In questa situazione di perdurante emergenza sanitaria stiamo organizzando la ripresa delle attività nel rispetto della normativa vigente e dei regolamenti emanati dall’Ateneo.

Data notizia
Back to top