Gli eventi culturali sono parte fondamentale della missione del Centro Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo.
Gli ambiti sono variegati: musica, teatro, cinema, arte, letteratura ed eventi istituzionali.
La formula scelta per gli eventi spazia, in relazione al format ideato o proposto da committenti esterni, dalla diretta streaming alla realizzazione dal vivo in diverse location della città universitaria o di spazi esterni.
Lo staff del centro collabora inoltre con il Cerimoniale di Sapienza Università di Roma come supporto durante eventi ed iniziative di alta rilevanza istituzionale. Il Centro CREA supporta altresì i Dipartimenti nell'organizzazione degli eventi di tipo convegnistico e nell'attività di divulgazione ed è dotato di tutte le tecnologie necessarie alla realizzazione di dirette streaming, di video promozionali, informativi e di carattere documentale. Per informazioni contattare lo staff all'indirizzo mail crea-nta@uniroma1.it, indirizzando la propria richiesta al Direttore del Centro, prof. Marco Benvenuti.
- Proiezioni
Con l'intento di favorire la divulgazione della cultura cinematografica e di animare un efficace coinvolgimento della componente studentesca e del personale universitario, il Centro CREA attiva collaborazioni con alcune prestigiose case di produzione cinematografica.
Grazie a queste collaborazioni è possibile assistere gratuitamente alle anteprime di pellicole nazionali e internazionali.
Alcune delle anteprime di cui hanno fruito studenti e comunità Sapienza:
- Juliet, Naked - Tutta un'altra musica (2018)
- Ricordi? (2018)
- Una giusta causa (2018)
- Old Man & the Gun (2018)
- Bergman 100 – La vita, i segreti, il genio (2018)
- Troppa grazia (2018)
- Incontri culturali
Il CREA progetta eventi dedicati ad argomenti di rilevante interesse culturale e sociale promuovendo il coinvolgimento attivo del pubblico.
Grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei docenti di questo Ateneo e di esperti di settore, il pubblico studentesco e universitario può così approfondire tematiche che spaziano dalla letteratura alla musica, dal cinema al teatro.
Tali eventi, prioritariamente indirizzati al pubblico universitario, sono aperti alla partecipazione dei cittadini, degli studenti delle scuole di I e II grado, degli studenti di altri atenei, favorendo così la circolazione della cultura accademica verso la società.
La memoria raccontata. Voci di donne nella Shoah
- Eventi istituzionali
Il CREA partecipa alla progettazione e organizzazione di eventi istituzionali e protocollari della Sapienza, quali la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico, l’International Welcome Week rivolta agli studenti Erasmus di Paesi europei, l’annuale evento "Porte aperte alla Sapienza", la cerimonia di saluto al personale collocato a riposo e gli auguri di fine anno del Rettore alla comunità universitaria.