MUSA CLASSICA: LA DANZA RITUALE DEL FUOCO PER SCACCIARE LO SPIRITO MALIGNO
Il lungo periodo che il mondo intero si è trovato ad affrontare ha generato nuove rappresentazioni sociali, nuove paure ma anche nuove speranze. Muovendosi all’interno di questo nuovo spazio ricreato dal germe della pandemia, l’uomo ha visto, sentito e sperimentato un tempo molto diverso da quello che lo ha preceduto. Le maschere di cui sono coperti i volti rappresentano un’icona fotografica e realistica delle strade delle nostre città e le ombre, quelle degli esseri umani nascosti dietro lo schermo di un telefono o di un computer, hanno per un lungo periodo sostituito la materia fisica di un corpo che si muove nello spazio.
Nelle parole di García Lorca, che ascolterete in questa esecuzione musicale, l’Orchestra MuSa Classica, diretta dal maestro Francesco Vizioli, sintetizza attraverso musica e poesia il dramma sociale contemporaneo, senza per questo cedere a vittimismi o tendenze pessimistiche. Il brano esplode infatti di grinta e di passione, alimentate dal fuoco sacro della speranza e dall’elemento superstizioso, che sotto forma di una formula magica, allontanerà los malos espiritus, lo spirito maligno.
- Clicca quiper leggere le note del maestro Francesco Vizioli
Note del Direttore dell’Orchestra MuSa Classica, maestro F. VIZIOLI
Dalla suite El amor brujo: Danza ritual del Fuego, para ahuyentar los malos espíritus
La scelta del brano 1: reperimento MuSacisti
Come avvenuto in occasione della produzione Inno europeo in latino, gratificata da notevole apprezzamento anche istituzionale, è stato scelto un brano di recente esecuzione “dal vivo” (concerto di Carnevale, Aula Magna, febbraio 2020), per rendere più agile la raccolta dei contributi audio – video dei MuSacisti, che probabilmente sarebbero stati intimoriti dall’esecuzione di un brano “ex novo”. Ogni singolo contributo registrato di fronte alla telecamera del proprio cellulare ed inviato al Direttore dell’Orchestra rappresenta infatti una vera e propria audizione e come tale, foriera di ansie e di agitazioni.
La scelta del brano 2: il contesto emotivo-culturale multilivello
Il testo di Garcia Lorca, “abbracciare le ombre”, è legato in maniera drammatica all’attuale contesto: maschere ed ombre resteranno nell’immaginario collettivo di questo periodo storico.
Il fuoco è il tessuto connettivo scenografico, presente come sfondo, molti MuSacisti hanno creato una complicata e personale scenografia con caminetti e barbecue;
Il sottotitolo “para ahuyentar los malos espíritus” ha stimolato una certa lievità nell’atteggiamento di altri MuSacisti che hanno arricchito la loro performance musicale con simboli apotropaici (cornetti, aglio).
LA RIORCHESTRAZIONE DEL BRANO
Da sempre nei progetti musicali dell’OrchestraMuSa Classica, i brani vengono riorchestrati in base all’organico disponibile con l’aggiunta di strumenti non presenti nell’organico originale: in questo caso compaiono infatti tromboni, nacchere e quattro pianoforti invece di uno.
L'ASPETTO TECNOLOGICO - ESECUTIVO
Fase 1- ultimata la riorchestrazione vengono inviate ad ogni singolo MuSacista:
la singola parte d’orchestra in PDF
la guida metronomica – direttoriale, per consentire il sincrono della registrazione multitraccia
Fase 2 - la più complicata, e consiste nella composizione delle “finestre video”. Avviene su Power Point, in base alle scelte estetico-musicali del responsabile di progetto. In breve: nei “piano” si vedono pochi musicisti che suonano, nei “forti” si vedono e suonano tutti. Ciò comporta decine di tagli audio-video in sincrono.
Fase 3 - in contemporanea con la fase 2 viene attivato il mixaggio audio, in base alla partitura, che è e rimane il vero storyboard del progetto.
Il Direttore musicale
Maestro Francesco Vizioli
