Top-level heading

Musei in Musica 2022: tutte le esibizioni di MuSa

Banner "Musei in Musica 2022"

Sabato 19 novembre, dalle 20:00 a mezzanotte i Musei del Polo museale Sapienza sono aperti e pronti ad accogliere musicisti e pubblico per la dodicesima edizione della manifestazione “Musei in Musica”.

Musa Classica, Musa Jazz, MuSa Blues ed EtnoMuSa anche quest’anno partecipano alla kermesse culturale con numerose esibizioni dal vivo.

Il primo appuntamento è alle ore 20.00, nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte classica, per l’apertura ufficiale con il concerto inaugurale dell’orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli, in programma la Suite prokofieviana, tratta dalle musiche per il balletto Romeo e Giulietta.

A seguire, alle ore 21.00, il concerto dei solisti di MuSa Jazz con gli standard del genere eseguiti sotto la direzione del maestro Silverio Cortesi, al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, sede della mostra dell’artista Fabrizio Borelli.

Al Museo di Chimica “Primo Levi”, ore 21:30, c’è EtnoMuSa, che sotto la direzione di Letizia Aprile propone brani del repertorio di musiche popolari di tradizione orale italiana, klezmer, di altri Paesi quali Iran, Spagna, Portogallo, Argentina e Stati Uniti.

Contemporaneamente, al Museo di Storia della medicina, i cameristi di MuSa Classica propongono tre brani: Image (Eugène Bozza), capriccio n.1 (Ante Grgin), Sonata in mi minore BWV 1034 (Johann Sebastian Bach).

Alle 22:30 doppio appuntamento con MuSa Blues e con i cameristi di MuSa Classica: al MLAC MuSa Blues in versione unplugged, diretta dal maestro Giorgio Monari, esegue brani Art Rock con una proposta musicale che va dai Pink Floyd ad Alice in Chains; al Museo delle Origini i cameristi di MuSa Classica propongono tre momenti di virtuosismo strumentale.

Il programma della manifestazione è consultabile sul sito di Sapienza Università di Roma, l’ingresso a tutti i musei e alle esibizioni musicali è gratuito e si può entrare in città universitaria fino alle 23:00.

Data notizia