MuSa chiude le sue attività prima della pausa estiva con una rassegna di due concerti serali nella cornice del piazzale antistante la Cappella Universitaria, dal titolo “MuSa sotto le stelle”. Nella seconda serata, MuSa Blues diretto da Giorgio Monari offre, come ogni anno dal 2014, un tributo musicale alla figura di Nelson Mandela per la giornata internazionale dedicatagli dall’ONU. Quest’anno la ricorrenza cade in concomitanza con il 50° anniversario delle indipendenze dei paesi africani lusofoni (Angola, Mozambico, Capo Verde, Sâo Tomé), le cui vicende si intrecciarono profondamente con quelle sudafricane. Il concerto propone una selezione di musiche sudafricane tradizionali e popular, direttamente legate alla biografia di Mandela e agli anni della lotta contro l’apartheid. A canti tradizionali sudafricani rielaborati come Shosholoza e Siyahamba, si affiancano composizioni degli anni Ottanta di artisti quali Johnny Clegg (Asimbonanga), Sipho Hotstix Mabuse (Burn Out, Shikisha, Set Me Free) e Chimora (Nangu U-Mandela) o più recenti come Nelson Mandela di Zahara (2013) e due omaggi alle indipendenze di Angola (Invasores de Angola di Santos Junior, gruppo Kissanguela, 1974) e Mozambico (A luta continua di Miriam Makeba, 1975).
A completare la serata, verranno letti brevi pensieri ispirati a frasi chiave dello stesso Mandela e rivolti al pubblico da studiosi di Sapienza provenienti da aree diverse, quali Nunzio Allocca, Simone Celani e Giovanni Ruocco, coordinati da Paola Castellucci e Paola Nemola.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio non oneroso dell’Ambasciata della Repubblica del Sudafrica in Italia. In una nota ufficiale, l’Ambasciata – a nome della Signora Ambasciatrice Nosipho Nausca-Jean Jezile – ha riconosciuto l’alto valore simbolico e culturale della manifestazione, sottolineando come essa rappresenti “un significativo tributo alla figura di Nelson Mandela e ai valori di libertà, uguaglianza e dialogo interculturale da lui incarnati”.
L’Ambasciata ha inoltre evidenziato il valore del coinvolgimento diretto di studenti, docenti e personale universitario nel progetto MuSa, in linea con lo spirito del Mandela Day, che invita ciascuno a contribuire al bene comune attraverso azioni concrete.
L’evento avrà luogo nel piazzale antistante la Cappella Universitaria, giovedì 17 luglio ore 21.
Ingresso libero senza necessità di prenotazione.