Giorgio Monari, musicista, studioso ed organizzatore musicale, è direttore di MuSa Blues e collabora con Sapienza Università di Roma dal 1990, prima alla direzione del Coro Diego Carpitella, con cui ha ottenuto premi, realizzato CD e prime esecuzioni romane di Gosepl. Ha inoltre tenuto laboratori musicali e insegnato Storia della musica presso la Facoltà di Lettere della stessa università. Dal 2007 collabora con Musica Sapienza, per cui ha ideato e realizzato numerosi progetti come il Mandela Day (annualmente dal 2014) e Songs for Peace in Times of War (dal 2023). I suoi interessi musicali spaziano dalla musica di tradizione colta europea alla musica afroamericana, africana e latinoamericana. Presso l'Ambasciata del Brasile a Roma ha curato per venti anni il laboratorio muiscale interculturale Aquarela, con cui ha dato avvio presso la Sapienza ai concerti di Carnevale per MuSa nel 2009. Ha insegnato anche presso la Pontificia Università Gregoriana e come studioso, conferenziere, autore e organizzatore si occupa di diversi periodi della storia della musica e di relazioni musicali euro-americane. Ha diretto per dieci anni il Concorso musicale internazionale Francesco Maria Ruspoli, fino al 2019. È membro del gruppo di studio Núcleo Caravelas presso l'Universidade Nova di Lisbona. Si è laureato cum laude in LIngue e letterature straniere moderne (1992) e addottorato in Storia della musica (2001) presso Sapienza Università di Roma. Si è diplomato in Musica corale e Direzione (1994) al Conservatorio di Bari e, oltre agli studi di pianoforte e composizione, ha approfondito sia la prassi della direzione con Robert Ray, Gary Graden, Martin Schmidt e Karl Høgset sia la tecnica vocale con Elisa Turlà ed il metodo Voicecraft, e ha svolto ricerche su fonetica e prosodia nel canto in varie lingue in Italia e all'estero.
Giorgio Monari
